
CENNI BIOGRAFICI
Classe 1963, è lo scultore più decorato della Grecia. Laureato presso l’Accademia delle Belle Arti di Atene, è membro del Consiglio della Camera delle Belle Arti della Grecia dal 1994, è stato membro anche del consiglio dell’Associazione degli scultori greci. Ha partecipato a mostre personali e collettive in patria e all'estero: Belgio, Germania, Giappone, Romania. Ha partecipato a oltre 50 concorsi internazionali guadagnando le prime posizioni nella maggior parte. Le sue sculture sono in luoghi pubblici, musei, collezioni private, gallerie, riviste in Grecia e all'estero. Alcune sono sotto la protezione dell'UNESCO.
OPERA IN CONCORSO
Muse, 2024
SCULTURA - Fusione in alluminio su calco in argilla e gesso
47 x 117 x 25 cm
Con una figura femminile senza volto che sfiora corde senza supporto, Achilles Vasileiou in Muse sembra voler interpretare, con una percezione metaforica tra mito e fantasia, la melodia di un immaginario strumento a corde, che vagamente ricorda un’arpa, libere di vibrare nello spazio dell’anima.
di Ilaria Ferri
Ho iniziato a usare pezzi sottili di alluminio nelle mie opere per la sua resistenza e plasticità. Mentre scoprivo le sue proprietà, ho visto il potenziale e i grandi vantaggi di questo materiale. Il suo prezzo accessibile e la sua consistenza grezza lo rendono perfetto per le proprie rappresentazioni artistiche.
Con l'opera Musa, tra centinaia di partecipanti, lei è risultato uno dei finalisti del Premio COMEL 2024. Questa scultura si distingue per l'affascinante connessione tra la rappresentazione classica della figura umana e la modernità dell'alluminio. Come è nata l'idea di quest'opera? Può parlarci del processo creativo che ha portato a questa scultura e di ciò che rappresenta per lei?
Per me il corpo umano è stato il punto di partenza di tutte le questioni filosofiche. Molti aspetti vengono messi in discussione e indagati nel corso della creazione di una figura umana - queste rappresentazioni non possono essere monolitiche; non si limitano a raffigurare una figura - la verità è che sono molto più complesse - è ciò che i nostri antenati hanno sempre cercato di esprimere, e ora è la nostra preoccupazione...
La “Musa” è una figura contemporanea composta da forme contemporanee. Il suo significato è quello di trasmettere quel “sentimento”, è una musa che tocca le corde sensibili - più che altro un “bacio” all'anima degli spettatori. L'alluminio, in quanto materiale distintivo, cattura l'attenzione dello spettatore, che può percepire la sua leggerezza ma allo stesso tempo la sua potenza.
Lei lavora con molti materiali diversi. Quando ha scoperto l'alluminio e cosa l'ha incuriosita di più di questo metallo rispetto ad altri?
È da un paio d'anni che uso l'alluminio nella mia arte. “Nike” è un altro pezzo della collezione dei miei contemporanei - esposto al Museo Archeologico di Atene - che mi piace molto. Ho iniziato a usare pezzi sottili di alluminio nelle mie opere per la sua resistenza e plasticità. Mentre scoprivo le sue proprietà, ho visto il potenziale e i grandi vantaggi di questo materiale. Il suo prezzo accessibile e la sua consistenza grezza lo rendono perfetto per le proprie rappresentazioni artistiche.
Nike
C'è un materiale che ritenete più in linea con il suo modo di creare? Come sceglie quale utilizzare? Parte da un'idea precisa o preferisce farsi guidare dalla sperimentazione?
Dipende dall'opera d'arte. L'arte classica ha il suo linguaggio specifico, così come l'arte contemporanea. Tutti questi linguaggi sono meravigliosi e mi piace molto giocare con essi. In fondo, è quello di cui si dispone realmente. Può essere un lavoro, una commessa, o anche un'idea... L'importante è fare arte, poi le regole sono da seguire o da infrangere, si sceglie, tutto è permesso, ma credo che il risultato finale debba essere adeguato...
Nel corso della sua carriera, lei ha partecipato a numerosi concorsi e ha ricevuto molti riconoscimenti. Cosa significa per lei cimentarsi in concorsi internazionali? Questa esperienza ha influenzato il suo approccio all'arte?
La mia arte nasce dalle radici del mio cuore, della mia anima e del mio corpo. È sempre stato così, fin da quando praticavo le belle arti da bambino. Sono sempre felice di partecipare a concorsi internazionali, alle gare, dopotutto mi dà un senso di sollievo, per tutta l'agonia della vita che viviamo e da esporre. I concorsi e le competizioni sono impegnativi, e le persone imparano attraverso le sfide, e mi piace applicare queste esperienze alla mia arte.
Molte delle sue opere monumentali arricchiscono gli spazi pubblici in Grecia e raffigurano momenti storici cruciali, sia antichi che recenti. Secondo lei, l'arte può essere uno strumento per raccontare la storia di un Paese? Quanto è importante per lei testimoniarla?
È difficile dare una risposta semplice a questa domanda, data la sua complessità. Può essere gratificante aver realizzato una scultura moderna per la storia del proprio Paese, soprattutto se questa è avvenuta migliaia di anni fa, e questo da solo ha un grande significato sulla necessità dell'arte nell' umanità. Anche per i momenti più recenti della storia, l'arte ha sempre quell'effetto catartico sulla vita delle persone, sui ricordi, sulla storia...
Muse

Pegasus
Le sue opere sembrano incarnare due aspetti distinti: uno più istituzionale, realistico e dettagliato (come I guerrieri di Salamina o Alexander Panagoulis), e un altro più etereo e simbolico (come Vento, Cosmo o Musa stessa). A quale dei due si sente più vicino? Quale dei due vorrebbe approfondire in futuro?
In passato ho lavorato più con l'arte classica, perché era più richiesta, ma nel corso della mia carriera ho sempre sperimentato e ricercato nuovi linguaggi scultorei, sia per qualche mostra, sia per una commessa, sia per semplice piacere e interesse. I tempi cambiano e ora ci sono molte opportunità nel campo dell'arte contemporanea. Per il futuro, tenderò a esplorare nuove idee e materiali - ho già alcune idee. L'ignoto e la creazione mi danno un senso di libertà e quel brivido che fa parte della propria natura.
Il suo lavoro sembra essere un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Quanto è importante per lei il dialogo tra scultura classica e arte contemporanea? E come riesce a mantenere questo equilibrio nelle sue opere?
L'espressione è ciò che rende viva una scultura. Poi devo dire che nell'arte della scultura tutto si basa sulla geometria. Quindi, anche se si tratta di arte contemporanea o classica, l'espressione e la geometria sono le mie principali priorità. L'equilibrio di questi due elementi è ciò che crea quella coesistenza che fa funzionare le cose in modo magico!
Warriors of Salamis
Guardando indietro alla sua carriera, c'è stato un momento o un'opera che considera un punto di svolta? Un progetto che ha cambiato la sua prospettiva sull'arte o che ha segnato una tappa significativa nel suo percorso?
Sento come due pilastri nella mia anima, la “Battaglia di Salamina” e il “Pegaso”. Senza ovviamente sottovalutare le altre opere... Ognuna di esse è un pezzo della mia anima.